Aggiornamento Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro -
- In Corsi
- On 07 Agosto 2013
Corso di aggiornamento per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in qualità di Datore di Lavoro
D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministro della Salute, Regioni e Province autonome del 21.12.2011
Informazioni Generali
PREMESSA:
Corso di aggiornamento per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in qualità di Datore di Lavoro
OBIETTIVI:
Fornire ai RSPP un aggiornamento della formazione per poter continuare a svolgere il ruolo all’interno della propria azienda, obbligatorio secondo l’Accordo del 21.12.2011 pubblicato sulla G.U. n°8 del 11.1.2012, tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano il quale ha stabilito che i Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP che hanno conseguito l’attestato di partecipazione al corso precedentemente all’entrata in vigore dello stesso accordo che debbano obbligatoriamente frequentare un corso di aggiornamento entro 24 mesi dalla pubblicazione dello stesso e quindi 11.01.2014, pena la perdita dei requisiti.
DURATA e SEDE:
La durata del corso dipende dall’attività svolta dall’azienda così come riportato nella tabella allegata, gli incontri di 4 ore ciascuno dalle ore 15,00 alle 19,00 si terranno presso le aule didattiche della Safety Consulting Srl
RISCHIO BASSO |
6 H |
Commercio all’ingrosso e dettaglio. Carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri. Alberghi, ristoranti. Assicurazioni. Immobiliari. Informatica. Associazioni ricreative, culturali, sportive. Servizi domestici. |
RISCHIO MEDIO |
10 H |
Agricoltura. Pesca. Trasporti. Magazzinaggi. Comunicazioni. Assistenza sociale non residenziale. Pubblica Amministrazione. Istruzione |
RISCHIO ALTO |
14 H |
Estrazioni minerali. Altre industrie estrattive. Costruzioni, edilizia. Industrie alimentari. Tessili, abbigliamento. Concerie, cuoio. Legno. Carta, editoria, stampa. Minerali non metalliferi. Produzione e lavorazione metalli. Fabbrica macchine e produzioni meccaniche. Fabbrica macchine e attrezzature elettriche, elettroniche. Autoveicoli. Mobili. Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua. Smaltimento rifiuti. Raffinerie, industria chimica, gomma, plastica. Sanità. Assistenza sociale residenziale. |
DESTINATARI:
Datori di Lavoro che intendono continuare a svolgere direttamente il ruolo di RSPP nella propria azienda
METODOLOGIE:
La metodologia sarà improntata a favorire le esperienze dei partecipanti attraverso lezioni interattive, dibattiti e confronti, esercitazioni pratiche
DOCENTI:
Tecnici con esperienza triennale nel settore della sicurezza
TUTOR:
Dott.ssa Teresa Piacquadio della Safety Consulting Srl (0874.412517 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
DOCUMENTAZIONE:
Dispensa dei docenti da scaricare dal sito nella home page menù “DOWNLOAD” dopo aver ricevuto le credenziali di accesso
VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO
Test a risposta multipla chiusa
ATTESTATI
A seguito della verifica di apprendimento, sarà rilasciato attestato di frequenza al corso da parte di Ente Bilaterale riconosciuto a livello nazionale così come previsto dall’Accordo Conferenza Stato Regioni